NON PAROLE CROCIATE

AMD Degenerazione maculare correlata all'età.

La degenerazione maculare correlata all'età (AMD) è una malattia della retina sul fondo dell'occhio.


Essa provoca una seria riduzione se non addirittura la perdita della capacità di vedere nitidamente.


A malattia avanzata, l'occhio non vede più la parte centrale di ciò che guarda, ma soltanto il contorno esterno dell'immagine.


La AMD intacca la macula, la parte entrale della retina, o riesce addirittura a distruggerla. La AMD si manifesta in due forme diverse, quella secca e quella umida.

Si tratta di una malattia che insorge nella seconda metà della vita.

Nel mondo occidentale, la AMD è la causa principale di grave menomazione visiva nelle persone con più di cinquant'anni. Con l'avanzare dell'età aumenta anche il rischio di contrarre una AMD.


Quando si deve consultare l'oculista?

Nel corso dell'invecchiamento anche l'occhio si modifica e certe sue malattie insorgono più frequentemente.


È perciò importante farsi visitare periodicamente dall'oculista a partire dai 40 anni.


Sintomi importanti da prendere sul serio e che richiedono una visita oculistica sono:

- una rapida diminuzione dell'acuità visiva

- linee o lettere dell'alfabeto distorte o incurvate.


Questi sintomi sono individuabili precocemente con un semplice test della vista, il cosiddetto test con la griglia di Amsler. Essi richiedono un esame oculistico approfondito entro brevissimo tempo.


Un semplice test che richiede un solo istante.

Chi porta occhiali per leggere li metta anche per fare il test.


1. Copra un occhio con il palmo della mano

2. Con l'altro osservi il punto nero al centro della griglia

3. Senza smettere di fissare il punto, consideri come appare il resto della griglia

4. Eviti di lasciar scorrere lo sguardo sulla griglia

5. Sucessivamente ripeta il test con l'altro occhio

8. Cosa vede e come?

     a. Sono visibili zone vuote, deformate, sfocate o linee ondulate?

     b. Ci sono quadrati di dimensioni differenti?

     c. Mancano dei quadrati?

     d. Non sono visibili tutti e 4 gli angoli della griglia?

Se si verificasse uno di questo casi, contatti immediatamente il suo oculista!


Attenzione, il test con la griglia di Amsler non sostituisce in nessun modo un'approfondita visita oculistica.


Infatti, soltanto l'oculista può fare una diagnosi sicura e inconfutabile


1










2

RISULTATI CON LA GRIGLIA DI AMSLER

Come si presenta la griglia di Amsler in caso di AMD?

La griglia di Amsler è una rappresentazione grafica fatta di linee diritte che formano un fitto reticolo. Al centro c'è un punto nero da fissare con lo sguardo.

La griglia di Amsler può dare i seguenti risultati: linee distorte (1) o degrado delle visione centrale (2).

Queste constatazioni fanno riferimento a un disturbo visivo. Esse potrebbero significare l'inizio di una AMD. Siccome la forma UMIDA della AMD può evolvere molto rapidamente, è estremamente importante diagnosticarla precocemente.

UN SOLO ISTANTE!

BACK

Dr. med.

Gian Luca Pedroli

FMH Oftalmologia - Oftalmochirurgia

Malattie degli occhi