



GOCCE E POMATE

FLACONCINO MONOUSO
La tecnica frontale è particolarmente indicata per i flaconcini monouso.
Aprire il flaconcino monouso ruotando l’estremità inferiore.
Afferrare al centro il flaconcino monouso.
La punta è rivolta verso il basso.
Tenere il pollice appoggiato alla fronte.
Con l’altra mano tirare verso il basso la palpebra inferiore.
Reclinare il capo all’indietro (eventualmente appoggiandolo alla parete).
Guardare verso l’alto e comprimere il flaconcino monouso, facendo cadere una goccia
nel sacco congiuntivale.
Nota bene: Un flaconcino monouso (ad es. Cosopt S) contiene circa dalle 2 alle 8 gocce.
Non va somministrato l’intero contenuto.
Un flaconcino monouso una volta aperto ha validità 24 ore.
Somministrazione di medicamenti oftalmici
Prima del trattamento lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone e asciugarle con un asciugamano pulito.
Al fine di evitare lesioni e infezioni, la punta del flacone contagocce, del flaconcino monodose o del tubetto di pomata non deve entrare in contatto con le dita, le ciglia e l’occhio.
Dopo l’uso richiudere immediatamente il flacone contagocce o il tubetto di pomata per evitare contaminazioni da germi.
Se vengono applicati contemporaneamente più medicamenti oftalmici, dopo la prima somministrazione è necessario osservare un intervallo di 15 minuti, in modo da evitare che il medicamento successivo lavi via dall’occhio quello precedente.
Se vengono somministrati contemporaneamente colliri (in flacone contagocce o in flaconcino monodose) e pomate o gel oftalmici, il collirio va sempre instillato per primo, perché in caso contrario non potrebbe essere assorbito.
Importante: nel caso in cui la goccia instillata non raggiunga l’occhio, la procedura va ripetuta.



TECNICA NASALE
Questa tecnica non si può applicare se il flacone contagocce è solo ancora mezzo pieno. Afferrare al centro il flacone conta-gocce. Appoggiare il flacone orizzontalmente sull’angolo naso-frontale.
Con l’altra mano tirare verso il basso la palpebra inferiore. Reclinare il capo all’indietro (eventualmente appoggiandolo alla parete).
Guardare verso l’alto e comprimere il flacone, facendo cadere una goccia nel sacco congiuntivale. Se il flacone contagocce è mezzo vuoto, si consiglia di adottare la tecnica sopraccigliare o la tecnica frontale.

POMATA O GEL
La somministrazione si effettua preferibilmente da sdraiati (in posizione supina) o da seduti. Afferrare il tubetto in corrispondenza dell’estremità posteriore e appoggiarlo orizzontalmente sull’angolo naso-frontale. Il beccuccio del tubetto deve trovarsi all’incirca sopra al centro dell’occhio. Con l’altra mano tirare verso il basso la palpebra inferiore. Guardare verso l’alto e comprimere leggermente il tubetto, facendo cadere una goccia di pomata o gel nel sacco congiuntivale (conca che si forma, tra bulbo oculare e mucosa, quando si abbassa con un dito la pelle sotto l’occhio, palpebra inferiore). Tenere aperto l’occhio per un momento, in modo da consentire la distribuzione uniforme al suo interno della pomata o del gel. Dopodiché chiudere l’occhio lenta- mente (senza strizzarlo), in modo da evitare che la pomata o il gel fuoriesca dall’occhio. Tenendo l’occhio chiuso, rimuovere eventuali resti di pomata o di gel (mediante compressa di garza o salviettina cosmetica).
Avvertenza: l’applicazione della pomata o del gel causa un annebbiamento della vista in grado di ridurre l’acuità visiva.
TECNICA SOPRACCIGLIARE
Afferrare al centro il flacone contagocce e appoggiarlo dapprima orizzontalmente sull’angolo naso- frontale.
Dopodiché spostare la mano sulla superficie cutanea verso la fronte, no all’altezza del sopracciglio.
Spostare il flacone in direzione dell’occhio, in modo che la punta si trovi sopra l’occhio.
Con l’altra mano tirare verso il basso la palpebra inferiore. Reclinare il capo all’indietro (eventualmente appoggiandolo alla parete).
Guardare verso l’alto e comprimere il flacone, facendo cadere una goccia nel sacco congiuntivale.
Dr. med.
Gian Luca Pedroli
FMH Oftalmologia - Oftalmochirurgia
Malattie degli occhi
TECNICA FRONTALE
Afferrare al centro il flacone contagocce.
La punta del flacone è rivolta verso il basso. Tenere il pollice appoggiato alla fronte. Con l’altra mano tirare verso il basso la palpebra inferiore.
Reclinare il capo all’indietro (eventualmente appoggiandolo alla parete).Guardare verso l’alto e comprimere il flacone, facendo cadere una goccia nel sacco congiuntivale.